L’allenamento funzionale, o ginnastica funzionale, è un tipo di attività molto particolare in quanto si differenzia di molto dal resto dei corsi che solitamente si trovano in palestra.

Innanzitutto, quando parliamo di esercizi di allenamento funzionale, non si tratta di esercizi mirati ad una specifica parte del corpo, come può essere ad esempio il workout GAG, ma è un’attività che coinvolge tutti i muscoli e mira al potenziamento complessivo del corpo e non di singole parti.

Il functional training è un workout ad alta intensità, consigliato a chi vuole cimentarsi in una sfida con sé stesso e superare i propri limiti. Basta pensare che spesso e volentieri anche gli atleti praticano esercizi di ginnastica funzionale come allenamento prima di gare importanti o per riprendere il ritmo dopo periodi di stop!

Corso allenamento funzionale o functional training cos è 

Per capire cos’è l’allenamento funzionale e il perché della sua particolarità dobbiamo innanzitutto interrogarci sul suo obiettivo.

L’obiettivo della ginnastica funzionale è permettere a chi la pratica di migliorare l’esecuzione di determinati movimenti che già vengono eseguiti normalmente nella propria quotidianità.

Cosa significa? Che noi, giornalmente, eseguiamo senza neanche accorgercene determinati movimenti fondamentali per la funzionalità del nostro corpo: il functional training si pone come obiettivo quello di ottimizzare questi movimenti e potenziarne l’esecuzione.

Questo da’ vita ad un workout completo che permette di sviluppare forza, equilibrio, resistenza, coordinazione ed equilibrio. Sono davvero pochi gli allenamenti che possono vantarsi di avere un effetto così benefico sul corpo come il training funzionale!

Come si raggiungono questi obiettivi? Semplicemente svolgendo correttamente un programma allenamento funzionale a corpo libero, talvolta accompagnato da strumenti (kettlebell, palle mediche, manubri, bilancieri), diretti a stimolare la totalità dei muscoli attraverso movimenti come piegamenti, trazioni, spinte e tanti altri.

Esercizi allenamento funzionale 

Il programma di allenamento funzionale è solitamente diviso in 3 fasi:

  • riscaldamento;
  • circuito/allenamento;
  • defaticamento.

Com’è intuibile, il fulcro di ogni scheda di allenamento funzionale è ovviamente la fase centrale, che può essere organizzata come un circuito da seguire o in modo più standard con diversi esercizi da eseguire ciclicamente.

Fondamentale nel functional training è la presenza di un istruttore: come già anticipato si tratta di un workout mirato al miglioramento del corpo nella sua interezza, dunque è necessaria la presenza di un istruttore che studi fin nei minimi dettagli gli esercizi da eseguire durante il corso di allenamento funzionale in modo da diversificarli al meglio e raggiungere così gli obiettivi.

Vista la grande varietà di esercizi functional training andiamo ad esaminarne 3 che sono praticamente sempre presenti durante le lezioni.

Burpess 

Grande classico della ginnastica funzionale, i burpees sembrano semplici ma per eseguirli alla perfezione è richiesta una buona dose di tecnica, per scongiurare danni alle articolazioni e ai muscoli.

I burpees stimolano tutte le aree corporee e mettono a dura prova anche il fiato: l’esercizio ideale per testare la propria resistenza e la propria forza!

Squat 

Durante le lezioni di functional training avrete a che fare con una grande quantità di squat da eseguire in tutti i modi! Sumo squat, jump squat, squat al muro o con l’ausilio di attrezzi per allenamento funzionale come kettlebell e manubri.

Esercizio ottimo per allenare i muscoli di glutei e gambe, sarà fondamentale anche una corretta postura durante l’esecuzione in modo da non compromettere le ginocchia.

Plank 

Uno degli esercizi più temuti riguarda la tenuta isometrica, in questo caso parliamo del plank.

Esercizio utilissimo sotto molti punti di vista grazie alla contrazione muscolare, permette di lavorare soprattutto sui muscoli addominali che vengono particolarmente stimolati.

Mette a dura prova anche i più esperti, ma i risultati ne valgono la pena!

Allenamento funzionale benefici 

Praticare l’allenamento funzionale porta molti benefici, sia fisici che a livello psicologico, tra cui:

  • Miglioramento della resistenza
  • Aumento della forza e della potenza
  • Migliore coordinazione e propriocezione
  • Tonificazione di braccia, glutei e addome
  • Diminuzione dello stress
  • Miglioramento della postura

L’allenamento funzionale fa dimagrire? 

La ginnastica funzionale fa dimagrire senza dubbio: essendo un workout ad alta intensità permette di bruciare una grande quantità di grassi e calorie, cosa utilissima alla perdita di peso.

Ovviamente, se si utilizza l’allenamento funzionale per dimagrire, questo deve essere praticato in modo stabile e continuato abbinato ad una dieta corretta ed equilibrata.

Oltre a dimagrire, inoltre, una corretta scheda allenamento functional contribuisce alla tonificazione di tutti i tessuti, il che permette di ottenere un fisico sano e asciutto.

Se volete quindi dimagrire e al tempo stesso scolpire il vostro corpo, il functional training è indubbiamente il workout adatto a voi e che vi darà tutti i risultati sperati!

Corsi allenamento funzionale Roma

Ora che avete scoperto esattamente l’allenamento funzionale cos’è potete mettervi alla ricerca di istruttori preparati che vi seguano e della miglior palestra allenamento funzionale.

Se state cercando una struttura di allenamento in zona Roma Tuscolana abbiamo a disposizione ben 2 palestre per un totale di 5000mq di fitness che vi offrono libero accesso con un solo abbonamento; entrambe vicine alle fermate della Metro A, servono da anni gli amanti del benessere nei quartieri di Cinecittà, Subaugusta, Portafurba e Quadraro.

Vi invitiamo nelle palestre Capital Fitness a frequentare i corsi di functional training organizzati dai nostri istruttori anche per una prova dei vari tipi di allenamento funzionale.

Richiedete ora il vostro accesso in palestra!