Ormai da decenni la Kick boxe (o anche kick boxing) è una colonna portante degli allenamenti nelle palestre, praticato da centinaia di migliaia di persone che ogni giorno si cimentano in questa disciplina tanto complessa quanto affascinante.
Non tutti sanno che si tratta di uno sport nato originariamente nella patria del Sol Levante, in Giappone: il kick-boxing infatti ha una storia molto più antica di quanto si possa immaginare! Dagli anni sessanta fino ad oggi, questo sport ha avuto una vera e propria esplosione!
Con gli anni si è diffuso sempre di più, arrivando prima in America e poi in Europa, dove in pochissimo tempo ha conquistato in primis gli appassionati degli sport di combattimento ma anche chi, prima di allora, non si era mai cimentato in discipline simili.
Il grande successo si spiega facilmente se si considerano i tantissimi benefici che si raggiungono quando si pratica l’allenamento kick boxe in modo continuativo: dimagrimento, aumento della potenza e tanti altri!
Kick Boxing allenamento
L’allenamento kick boxe nasce come mix ben studiato di due discipline, una orientale e una occidentale. Parliamo delle arti marziali, da cui prende in prestito i colpi di calcio, e del pugilato, da cui trae ispirazione per quanto riguarda le tecniche di pugno.
L’unione di questi due diversi sport ha portato alla creazione di un ibrido che porta con sé il meglio di entrambe le discipline, rendendole accessibili e praticabili da chiunque voglia apprendere e cimentarsi in uno sport utile per il corpo e per la mente.
Gli esercizi kick boxe fanno parte di un allenamento completo e mirano al potenziamento muscolare, all’aumento della resistenza ma al tempo stesso contribuiscono a migliorare la coordinazione e a dimagrire.
Non è raro infatti trovare chi pratica la kick boxe per dimagrire, visto e considerato il grande dispendio calorico a cui si va incontro durante l’allenamento! Molti altri sono comunque i motivi per iniziare a praticare questa disciplina, tra i più comuni troviamo anche la difesa personale.
Boxe o Kick Boxing: differenze
Kick boxing o boxe? Si tratta di un dubbio legittimo e che in molti hanno! La verità è che le due discipline si differenziano sotto molti aspetti che ora analizzeremo insieme.
In primis va chiarito che è totalmente sbagliata e fuorviante l’idea per cui la kick boxe è uguale alla boxe con l’aggiunta dei calci! I due sport sono infatti diversi e distinti anche per quanto riguarda alcuni punti fondamentali come le uscite e la postura.
Per questo motivo non è possibile paragonare le due discipline riducendo tutto il confronto ad un semplice kick boxing vs boxe. Nessuna delle due discipline è superiore all’altra, ognuna ha le proprie regole e i propri pro e contro che possono essere compresi al meglio solo provandole entrambe.
In generale possiamo dire che la boxe è uno sport più antico al contrario della kick boxe che abbiamo visto nasce negli anni ‘60. Nel kickboxing sono permessi inoltre diversi tipi di calci (frontale, circolare, semicircolare, laterale) al contrario della boxe in cui i calci non sono neanche contemplati.
Kick Boxe femminile
Sempre più donne scelgono di praticare la kick boxing femminile. È del tutto sbagliato infatti pensare che sia uno sport dedicato esclusivamente agli uomini: la kick boxe femminile è sempre più popolare e praticata da donne di ogni età!
Questo grazie ai suoi innumerevoli benefici: abbiamo visto infatti che il kickboxing permette di sviluppare potenza, resistenza e muscolatura, il tutto abbinato alla tonificazione di gambe, glutei e braccia. A ciò va aggiunto che in molte iniziano questo sport anche per difesa personale, in modo da sviluppare forza e sicurezza in sé stesse.
Kick boxe bambini
Altro errore che in molti fanno è giudicare questo sport come violento e non adatto ai bambini: niente di più errato! Far crescere i bambini praticando uno sport come il kick boxing li aiuterà a vincere timidezza e ad avere maggiore sicurezza e fiducia in loro stessi.
Si tratta poi di uno sport in cui è necessario rigore e disciplina, in cui (al contrario di quello che pensano in tanti) i bambini imparano l’autocontrollo, la gestione della rabbia e la coordinazione. Diffidate quindi da chi sconsiglia questo sport ai vostri figli: la kick boxing è adatta ai bambini e a chiunque altro abbia voglia di impegnarsi in uno sport serio e soddisfacente.
Kick Boxe Roma
Stai vagando per la capitale in cerca di una palestra kick boxing attrezzata e con istruttori seri che sappiano trasmetterti la passione per questa disciplina insieme ad un allenamento completo e agli innegabili benefici?
Tra le palestre Kick Boxing di Roma in zona Tuscolana hai a disposizione entrambe le sedi Capital Fitness che potrai frequentare con un unico abbonamento. Ti aspettiamo in sede per illustrarti questo e i tanti altri corsi a tua disposizione.